Cosa significa EV nel poker?
Glossario Poker

Cosa significa EV nel poker?

Cosa significa EV nel poker?

EV significa valore atteso (Expected Value) in inglese. Nel poker, il valore atteso è una misura della quantità di denaro che un giocatore può aspettarsi di guadagnare o perdere in media in una determinata situazione. Ad esempio, se un giocatore ha una mano che ha un valore atteso positivo in un determinato gioco, significa che in media guadagnerà denaro giocando quella mano. Il calcolo del valore atteso è una parte importante della strategia avanzata del poker.

VANTAGGI EV

Il calcolare l’EV (Expected Value) offre diversi vantaggi nel gioco del poker:

  • Aiuta a prendere decisioni migliori: Conoscere l’EV di una determinata mossa aiuta a capire se è una mossa profittevole o meno, e quindi a prendere decisioni più informate.
  • Migliora la gestione del bankroll: Conoscere l’EV di una determinata mossa aiuta a capire quanto denaro si può aspettare di guadagnare o perdere in media, e quindi a gestire meglio il proprio bankroll.
  • Aumenta l’efficienza del gioco: Utilizzando l’EV per prendere decisioni, si può aumentare l’efficienza del proprio gioco e massimizzare i guadagni nel lungo periodo.
  • Utile per il multi-tabling: Calcolando l’EV si può decidere se una determinata mossa è profittevole anche se si gioca a più tavoli contemporaneamente.
  • Utile per le situazioni di incertezza : L’EV è una misura di quanto denaro si può aspettare di guadagnare o perdere in una situazione incerta, come ad esempio un call con una piccola possibilità di vincere un piatto grande.

Svantaggi EV

Il calcolare l’EV (Expected Value) può anche avere alcuni svantaggi nel gioco del poker:

  • Non tiene conto delle situazioni specifiche: L’EV è una misura generale del guadagno o della perdita attesi in una determinata situazione, ma non tiene conto delle specifiche del tavolo o delle abitudini dei giocatori.
  • Non tiene conto delle situazioni imprevedibili: L’EV non tiene conto di eventi imprevedibili che possono influire sulla situazione, come ad esempio un errore del dealer o un malfunzionamento del software.
  • Non tiene conto delle emozioni: L’EV non tiene conto delle emozioni e delle reazioni emotive del giocatore, che possono influire sulla decisione di giocare una determinata mossa.
  • Non tiene conto delle situazioni di breve termine: L’EV è una misura del guadagno o della perdita attesi nel lungo periodo, ma non tiene conto delle situazioni di breve termine.
  • Non tiene conto dell’effetto “tilt”: L’EV non tiene conto dell’effetto “tilt”, ovvero della tendenza a prendere decisioni impulsive e irrazionali in seguito a una serie di perdite o eventi sfavorevoli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *